martedì 18 maggio 2010

CROZZA ALIVE

"Scajola come politico non ci piaceva ed allora lo abbiamo mandato A CASA!
Peccato che pure la casa in parte gliel'hanno regalata!!!!!!"
da CROZZA ALIVE
j.

martedì 11 maggio 2010

Letteratura e diritto contro il pregiudizio

La Consulta per le Pari Opportunità Savigliano in collaborazione con Il Servizio LGBT Torino
presenta

Letteratura e Diritto contro il pregiudizio
Parlare di omosessualità con tutti in occasione della giornata internazionale contro l’omofobia


Venerdì 28 maggio 2010

Pelledoca, via Cravetta 10, Savigliano – Ingresso Gratuito

Ore 21:00
I colori dell'amore - Letture a cura di Voci Erranti Onlus, in collaborazione con Arcigay Cuneo “Figli della Luna”.

Sarà presente l'autore Giancarlo Pastore.

Testi tratti da:
Io non so chi sei - Giancarlo Pastore
Scritto sul corpo - Janett Winterson
Pressochè amanti - racconti d'amore e di vita di donne tra donne - Delia Vaccarello,
Alexis - Marguerite Yourcenar
Middle sex – Eugenides

Venerdì 11 giugno 2010

Salone d'onore, PALAZZO TAFFINI D’ACCEGLIO
Via S. Andrea 53, Savigliano – Ingresso Gratuito

Ore 21:00
Convegno: Quali diritti per le persone lesbiche e gay e per le nuove famiglie?

Conduce:

Dott.ssa Marta Levi, Assessore Pari Opportunità Città di Torino

Intervengono:

On. Anna Paola Concia
Le leggi in attesa di discussione in Parlamento su omofobia, unioni civili, matrimonio, nuove famiglie

Avv. Michele Potè, Rete Lenford - Avvocatura per i diritti LGBT, Famiglie Arcobaleno
Strumenti di tutela giuridica delle famiglie omogenitoriali

Avv. Matteo Winkler, Rete Lenford - Avvocatura per i diritti LGBT
Unioni omosessuali e corte costituzionale: una pronuncia pilatesca?

Per informazioni: 0172710247

Con il patrocinio di Regione Piemonte e Provincia di Cuneo

biografie dei Relatori
Marta Levi

Laureata in Architettura, 44 anni, dal 2006 è Assessore a Decentramento, Area Metropolitana, Pari Opportunità, Tempi e Orari e Politiche Giovanili della Città di Torino. Presiede il Coordinamento Cittadino Contro la Violenza alle Donne. E’ stata Consigliere comunale dal 1993 al 2001, Presidente della VI Commissione (ecologia – ambiente, verde pubblico) dal 1995 al termine del suo mandato. Tra gli altri incarichi, ha ricoperto il ruolo di Presidente del Consorzio intercomunale torinese (Cit) e di Consigliere d’amministrazione della Trm ed è stata Presidente di Seta spa, azienda raccolta rifiuti di trenta comuni della zona nord della provincia torinese. Link: Portale del Comune di Torino per le pari opportunità: http://www.irma-torino.it/it/

Anna Paola Concia

ANNA PAOLA CONCIA - Deputata della XVI Legislatura.
Anna Paola Concia, deputata del Partito Democratico, si occupa di diritti civili, discriminazioni, donne, scuola, sport. E’ l'unica parlamentare omosessuale dichiarata. Siede in Commissione Giustizia. Si definisce liberal e democratica e considera i diritti civili “un patrimonio collettivo di civiltà su cui lavorare tenendo aperto un costante dialogo con la maggioranza di governo”. Tra le sue iniziative parlamentari, ci sono la proposta di legge contro l'omofobia e tre proposte per la regolamentazione delle coppie omosessuali (PACS, Matrimonio e Civil Partneship), presentate “con la speranza e la fiducia di giungere ad un progetto laico e condiviso sulle unioni civili”.
E' stata portavoce di GayLeft (Consulta degli omosessuali dei DS). Ha collaborato con Anna Finocchiaro (Ministero Pari opportunità, 1996-98) e con Giovanna Melandri (Ministero dello sport, 1998-2000). E' tra le fondatrici di Emily in Italia, associazione che promuove la presenza delle donne nella vita pubblica.
Paola Concia è insegnante di educazione fisica, maestra di tennis e manager sportiva. E’ presidente uscente dell’Agenzia Regionale dello Sport del Lazio. Sposata fino al 1990, ha fatto coming out dopo il World Pride del 2000, prima nel privato e poi nel pubblico, ed è diventata uno dei simboli forti della battaglia per i diritti di lesbiche, gay e transessuali. E’ appassionata di cinema e di enogastronomia. Ama cucinare.
PER SAPERNE DI PIU': www.paolaconcia.it Scheda personale sul sito della Camera
http://nuovo.camera.it/29?shadow_deputato=302894 Facebook: Anna Paola Concia

Michele Potè

Nato a Torino nel 1965, laureato in giurisprudenza, è avvocato del Foro di Torino ed è socio fondatore dello Studio Legale Potè,Guaschino,Cimbrì Avvocati Associati.
Si occupa prevalentemente di diritto di famiglia, diritto penale e diritto minorile.
Da sempre attento alla tematica della tutela dei diritti LGBT, si occupa della consulenza legale - insieme ad un gruppo di colleghe – per gli appartenenti all’associazione Famiglie Arcobaleno, che è un’associazione di genitori omosessuali e dal 2008 è vicepresidente dell’associazione Avvocatura per i diritti LGBT – Rete Lenford. http://www.famigliearcobaleno.org/, http://www.retelenford.it/

Matteo Winkler

Nato a Milano nel 1977, avvocato in Milano, possiede un Master presso la Yale Law School ed un dottorato di ricerca in diritto internazionale dell'economia conseguito presso l’Università Bocconi di Milano. Autore di diversi articoli in materia di diritto internazionale, pubblico e privato, e recentemente di alcuni saggi in materia LGBT. Socio dell’associazione Avvocatura per i diritti LGBT – Rete Lenford. http://www.retelenford.it/

Arcigay Figli della Luna Cuneo

Il comitato provinciale Arcigay “Figli della Luna” è nato a marzo del 2009 con il congresso
fondativo presso la Fondazione Delfino di Cuneo. Ha realizzato e realizza servizi di utilità sociale (ad esempio il nascente sportello accoglienza), ha realizzato importanti eventi culturali e aggregativi; tra questi ricordiamo la Conferenza contro l'omofobia presso la sala della Provincia di Cuneo, la Mostra Omocausto (memoria storica dell'olocausto omosessuale), Moonlight Party ed altri, che hanno avuto un ottimo riscontro di pubblico e interesse. http://www.arcigaycuneo.it/

Voci Erranti

L'Associazione Voci Erranti Onlus nasce dal Laboratorio teatrale svolto nel 1999 all'interno
dell'ex Ospedale Psichiatrico di Racconigi. Dalla realizzazione dell'omonimo spettacolo realizzato dalla compagnia teatrale Progetto Cantoregi, prende forma un gruppo eterogeneo di lavoro, unito dal desiderio di fare memoria di quel luogo e con l'obiettivo di dare voce a chi non ne ha. La collaborazione con Progetto Cantoregi porta nel 2001 alla realizzazione della Rassegna Teatrale “La fabbrica delle Idee”, divenuta negli anni un riferimento importante nella scena del teatro sociale. Voci Erranti è luogo di formazione teatrale attraverso il Centro di Formazione Teatrale Milanollo, laboratori permanenti, stages, occasione di incontro e confronto tra artisti e coloro che desiderano dare voce alla propria creatività. Dal 2002 l' Associazione è presente con un laboratorio teatrale permanente nella Casa di Reclusione di Saluzzo. L'associazione promuove attività rivolte alla cittadinanza e alle fasce sociali più deboli realizzando progetti culturali e sociali in collaborazione con Enti, Università, Associazioni e Compagnie Teatrali. http://www.vocierranti.org/ .

Cittadini !

Oggi ci sarebbero mille buoni argomenti "leggeri" di cui poter scrivere, dalla cronaca saviglianese ( é arrivato il GIRO ! Ad accogliere i ciclisti chi poteva andare se non l'onnipresente Michelino Davico? Ma questo quando lavora??) allo sport ( Viva il Piemonte Volley!), alla cronaca nazionale (povera Veronica, separata da Mr B. con una mensilità che fa invidia a tutti!), ma vi voglio invece segnalare un paio di siti che reputo interessanti.
Incuriosito, come detto, dalla presenza del senatore Michelino Davico in ogni luogo o manifestazione dove siano presenti più di 5 persone, (domenica era a "salutare" gli Alpini a Bergamo, ieri sera a cena a Levaldigi a "salutare" i cilcisti", etc etc) ieri sera mi son domandato quando trovasse il tempo di fare un salto in Senato (siccome è per andare lì che lo paghiamo).
Dal sito http://parlamento.openpolis.it/ potete controllare presenze e votazioni di tutti i nostri rappresentanti politici.
CONTROLLIAMOLI !
Invece clikkando su http://www.openpolis.it/
potete sapere chi sono i politici che abbiamo eletto.
Inquietante, ad esempio un dato : come cittadino saviglianese sono rappresentato tra comune e Parlamenti vari da ben 188 persone!
E chi le mantiene??
ecco uno dei tanti motivi per cui guardando la busta paga tra lordo e netto c'è un abisso..
azz.
A voi ogni altra considerazione, ma i link mi paiono utilissimi, almeno per non sentirsi solo "consumatori", ma "CITTADINI"!
Jean

domenica 9 maggio 2010

Campioni!!!!




La Bre Banca Lannutti CUNEO conquista il primo scudetto della sua storia!!!!


F.

Tormentone dell'estate

A par mio, credo che questa canzone possa diventare il tormentone dell'estate...





Filippo

Amarcord: 80's Original PICNIC

Su suggerimento della nostra musa ispiratrice Super MaryJane vi illustro la nostra idea per domenica 06 giugno.

Vi chiediamo una partecipazione attiva di idee,ricordi e ... suppellettili!

L'idea è questa: rifare il pic nic originale come facevamo da piccoli con la famiglia in montagna la domenica.

Detto così sembrerebbe semplice, ma noi non ci accontentiamo ...lo vogliamo fare proprio UGUALE,stesso cibo, stessi vestitini , stessi passatempi e stesse mete !

Per questo vi chiediamo aiuto, ci servono i vostri ricordi ,son ben accette anche le foto originali dell'epoca!

Quindi cosa vi ricordate?

1)Abbigliamento -Lei e Lui
2)Menù tipico , cosa portavano le vs mamme e zie?
3)Attrezzatura varia
4)Passatempi di grandi e piccini?
5)Destinazione?
6)Sfighe varie ed eventuali ?

Scrivete le vostre idee nei commenti e .....ci vediamo il 6 giugno!

M.

venerdì 7 maggio 2010

AZALEA DELLA RICERCA

Vi segnalo che DOMENICA, finalmente anche a Savigliano (Piazza S.Rosa), sarà possibile acquistare le AZALEE della Ricerca, contribuendo così a favorire la Ricerca sul Cancro, e magari a regalare un sorriso per la FESTA DELLA MAMMA.
Per info clikka qui:
http://www.lafestadellamamma.it/
J.

giovedì 6 maggio 2010

UN PRESIDENTE... ALTRUISTA!!!




«Siete senza taxi?». Montezemolo
offre un passaggio a due americani
Il presidente della Ferrari li accompagna con una Panda in hotel. «Non tollero che si parli male dell'Italia»


ROMA - Tiepida sera romana, Trastevere, sulla porta di un ristorante. Il presidente della Ferrari salta su una Panda per accompagnare in albergo due americani disperati perché non riescono a trovare un taxi. Succede. È successo. «Non tollero che si parli male del mio Paese, di Roma, della gente che lavora tra mille difficoltà». Così, Luca Cordero di Montezemolo non ha soltanto fatto da spettatore nella discussione fra la coppia di americani — lui imprenditore in Florida, lei ex modella anche per Gucci — e Francesco Panella, titolare dell’Antica Pesa di via Garibaldi, ristorante che passò alla storia per il pranzo fra Sandro Pertini e re Juan Carlos.

TAXI - «Un taxi» chiedevano gli americani, e in fondo non è molto. «Non lo trovo, mica ve lo posso cucinare» rispondeva il ristoratore. «Vi accompagno io» ha tagliato corto Montezemolo, che era lì con la moglie e alcuni amici, fra i quali Giovanni Malagò e Pietro Calabrese. Ha lasciato al parcheggio la Maserati, con la quale gira normalmente, ed ha scelto, più agile nel traffico di Roma, la Panda con cui era arrivata la moglie. Stupiti, ma sollevati, gli americani hanno accettato. Durante i pochi chilometri di tragitto da via Garibaldi all’hotel De Russie, a piazza del Popolo, i due hanno chiesto di cosa si occupasse quel gentile signore. «Ho visto una sua foto nel ristorante — ha detto l’americano — lei è un attore?». «No— ha risposto Montezemolo— sono il presidente della Ferrari». «Si, va bè, boom». «Non ci volevano credere — racconta Montezemolo— poi ho consegnato loro un biglietto da visita, si sono convinti e alla fine mi hanno anche riconosciuto. Pensi che questo imprenditore possiede anche due Ferrari. Vede, mi dispiace sentir disprezzare l’Italia. Ma siamo sempre lì. Se ognuno di noi facesse la sua parte e tutti insieme facessimo squadra, questo Paese non avrebbe rivali al mondo. Invece...».

DA UNA SETTIMANA GLI OPERAI FERRARI FANNO UN'ORA DI SCIOPERO AL GIORNO PERCHE' NON VENGONO PIU' PAGATI GLI STRAORDINARI, I PREMI PRODUZIONE E NEMMENO I PREMI SU OBIETTIVI!!!

mercoledì 5 maggio 2010

ANNUNCIO

Scusate se approfitto del blog ma è per una buona causa.

Mi rendo disponibile a farmi comprare una casa a discrezione del benefattore (non ho pretese però una volta che uno decide di fare un passo così importante...).
Chiedo solo di evitare di emettere troppi assegni sotto i € 12.500,00; non vorrei avere problemi con la Finanza.
Prego di lasciare le generalità nei commenti per poterci mettere in contatto.
Ringrazio anticipatamente.

Efrem


Ps. Naturalmente se il benefattore volesse rimanere anonimo non ho obiezioni.

Per fortuna abbiamo ancora voglia di ridere




Efrem

"Casa " della libertà

NON BISOGNA PERDERE LA CAPACITA' DI INDIGNARSI !
Siamo davvero al paradosso: almeno una volta le balle ce le raccontavano con un minimo di stile, di classe, ed alimentavano il beneficio del dubbio.
Oggi abbiamo raggiunto livelli incredibili !Cito testuale la frase di Scajola : "Se dovessi acclarare che la mia abitazione fosse stata pagata da altri senza saperne io il motivo e il tornaconto, i miei legali eserciteranno le azioni necessarie per l'annullamento del contratto".
Vorrei conoscere il genio che gli ha consigliato questa linea difensiva !
Capita a tutti di comprare casa e di trovarsela mezza pagata da un anonimo benefattore, no?

Stando alle info "acclarate" da Vergassola, pare che Scajola ora abbia aperto una agrnzia immobiliare: " La Teknocasa della Libertà!"
J.

martedì 4 maggio 2010

4 MAGGIO...

Ed anche oggi, come tutti gli anni, il 4 maggio piove: il cielo piange i caduti di Superga...
J.