martedì 31 maggio 2011

SIMILITUDINI

Come ha scritto su La Stampa di ieri il loro Vate, Grame, i tifosi granata non hanno più parole (vedasi l'eloquente silenzio di Jean sul blog). Ad essere onesti, nemmeno noi. Salvo la seguente constatazione:

La Juve è il Toro della serie A, così come il Toro è la Juve della serie B.

Nessun simbolo a corollario: entrambe le dirigenze e squadre li hanno svuotati di senso e fascino. E il derby della Mole è locuzione anacronistica.

Gg
«La Lega vuol trasferire non solo i ministeri, ma portare il Colosseo a Cuneo: che si chiama teatro Flavio, perché lo ha fatto il nonno di Briatore»
Benigni al festival della felicità
J.

lunedì 30 maggio 2011

A futura memoria....


Caso mai domani mattina qlcuno decida che nn è andata così...

M.

Visto che ce la siamo persa ieri sera...



Mitica ultima puntata di Lucianina

M.

Acqua

La Nestlè ha lanciato pochi giorni fa in Canada la proposta di creare una “borsa mondiale dell’acqua”, soggetta alle stesse regole della borsa per gli altri prodotti, che consentirebbe quindi a poche multinazionali di avere il controllo completo sull’acqua che finisce sulle nostre tavole, ma anche su quella che esce dal rubinetto, se l’acqua venisse privatizzata.

Nestlè è l’azienda numero uno per il mercato mondiale delle acque minerali, quindi la proposta non è per niente disinteressata…
(Solo in Italia sono parte del gruppo Nestlè le seguenti marche:
Claudia, Giara, Giulia, Levissima, Limpia, Lora Recoaro, Panna, Pejo, Perrier, Pracastello, San Bernardo, San Pellegrino, Sandali, Tione, Ulmeta, Vera.)

Se prima avevamo molti buoni motivi per andare a votare il referendum del 12 e 13 giugno per evitare la privatizzazione degli acquedotti, adesso ne abbiamo uno in più.

Ovviamente i media non ne parlano... facciamolo noi.

Link alla notizia:
http://www.ilcambiamento.it/acque/nestle_borsa_acqua.html
http://www.nigrizia.it/sito/notizie_pagina.aspx?Id=10859&IdModule=1

Knowledge is power

F.

Visioni a Collisioni

J.

Doppia vittoria

Abidal il simbolo vince due volte: contro il cancro e per la Coppa
Puyol gli cede la fascia da capitano, lui alza per primo la Champions. A marzo l'intervento per un tumore al fegato, due mesi dopo ecco la gioia del trionfo.
L'emblema della notte di Wembley è il difensore francese del Barça campione. E' lui che incarna lo spirito di squadra di un club senza eguali.
M.

Bello, bravo e simpatico...


M.

giovedì 26 maggio 2011

NON CI POSSO CREDERE!

Il caso Sucate: burla online alla Moratti

Un utente di Twitter denuncia la presenza di una moschea abusiva nel quartiere (inventato) di Milano. Ma lo staff del candidato sindaco risponde senza batter ciglio, e nasce un tormentone

18:55 - Dopo il tormentone di #SeVincePisapia, su Twitter è andata in scena anche una colossale beffa ai danni di Letizia Moratti, candidato sindaco a Milano. Tutto è nato quando un utente ha inviato un tweet sottolineando che "il quartiere Sucate dice no alla moschea abusiva in via Giandomenico Puppa!! Sindaco rispondi!". E il sindaco ha risposto davvero, tranquillizzandolo: niente moschee a Sucate. Quartiere dal nome inventato e largamente evocativo.
"Nessuna tolleranza per le moschee abusive. I luoghi di culto si potranno realizzare secondo le regole previste dal nuovo Pgt", ha risposto, senza batter ciglio e senza dubitare nemmeno un secondo, il solerte staff della Moratti. E così la burla dell'utente, tale Lucah Orghl, ai danni del sindaco uscente (i cui collaboratori sono evidentemente digiuni in materia di fellatio) è diventata il nuovo tormentone online, con centinaia di messaggi su Twitter e Facebook, tra chi chiede come ottenere la residenza a Sucate, fotomontaggi, sghignazzi, e una specie di gara per evidenziare tutti i problemi del fantomatico quartiere milanese. Il cui nome, decisamente non elegantissimo, non sembra proprio scelto a caso.

"Vendesi appartamento terzo piano vista Sucate causa schiamazzi notturni provocati dal pisapia", scrive ACortellari, mentre G_B_Durden approfitta del polverone alzato sul quartiere per pubblicizzare la "Rassegna cinematografica di Sucate: il film vincitore, anziché con la Palma d'Oro, verrà premiato con la foglia di fico". Psymonic sostiene di averci fatto il militare, mentre a decine, a centinaia, denunciano i problemi di Sucate, che a quanto pare non deve affrontare solo la moschea abusiva: dagli spacciatori al degrado urbano, dalle farmacie sempre chiuse alla sporcizia, dagli zingari che stazionano davanti alla fermata della metropolitana allo stato delle strade, il nuovo quartiere della metropoli lombarda sembra proprio non avere pace.

Sicuramente, però, quel che non mancherà sarà il turismo: oltre a una bella immagine della moschea abusiva che svetta con le sue cupole d'oro tra i casermoni di cemento, online sono già disponibili la guida in formato cartaceo (o per iPhone) di Sucate e, per chi avesse paura di perdersi, la nuova segnaletica stradale che indica chiaramente la direzione da prendere per giungere nel quartiere.

Anche per la Moratti, però, alla fine non tutto il male è venuto per nuocere: dileovale, infatti, ha annunciato (sempre con un tweet, ovviamente) che "La lista civica 'Sucate responsabilmente' ha deciso di appoggiare Letizia Moratti al ballottaggio". Dopo essere caduta nella burla, quindi, almeno il candidato sindaco del Pdl ha un nuovo alleato: sarà sufficiente per tornare a Palazzo Marino?
Luca Rigamondi

Da TGCOM

Efrem

lunedì 23 maggio 2011

Little Macs (Cheeseburger Macarons)

Semplicemente meraviglioso !


Cliccando sul titolo andate sul blog dell'autrice della meraviglia!
M.

Aperitivo In Consolle 2011 BRA

Dopo il successo delle passate edizioni in cui ogni locale braidese sceglieva di gemellarsi con un’importante città straniera, il 2011 – in concomitanza con i 150 anni dell'Unità d'Italia – vedrà l'adattamento di questo schema ben collaudato al territorio nazionale. Le attività coinvolte proporranno dunque, in accordo con le specificità di alcune città della penisola scelte, buffet e aperitivi a tema.

Ogni venerdì sera, passeggiando per Bra, si potrà quindi fare un giro a Roma, Firenze, Palermo, Bologna e in tante altre suggestive località. A coordinare ed agevolare i vari gemellaggi eno-gastronomici, come sempre, saranno alcuni studenti dell’Università del Gusto di Pollenzo. L’ideale gemellaggio con le città italiane sarà anche lo spunto per poter ascoltare ritmi e melodie tradizionali di quei luoghi. Particolare cura verrà infatti riservata alle selezioni musicali, in modo da offrire un’esperienza sensoriale che accompagni gusto ed udito.
Tutto il materiale grafico si ispira chiaramente alla ricorrenza dell'Unità d'Italia.
La fotografia di punta, raffigurante un'ideale festa a seguito della conquista avvenuta da parte dei “mille”, è stato realizzato da Daniele Testa (collaboratore di Vanity Fair e Rolling Stone) e ha visto la partecipazione corale di oltre quaranta figuranti, immortalati sotto La Zizzola in uno scatto che ben rappresenta lo spirito della manifestazione.


Come lo scorso anno, particolare attenzione verrà rivolta a campagne di sensibilizzazione al bere responsabile e alla riduzione dell'inquinamento sonoro realizzate in stretto coordinamento con il Comune di Bra.

Periodo di svolgimento: ogni venerdì dal 20 maggio al 22 luglio.




Venerdì?

M.