Neve in Valvaraita
Jean
Visualizzazione post con etichetta aria di Granda. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta aria di Granda. Mostra tutti i post
martedì 17 febbraio 2015
giovedì 27 novembre 2014
GENTE V.I.P.
Non c'è che dire.. siamo un gruppo V.I.P. e anche con la puzza sotto il naso.
Dopo la Sagra della Bagna Caoda di Faule (dove la "puzza" sotto il naso era persistente anche il giorno successivo), partecipando alla Sagra del Porro di Cervere per l'ennesimo anno ci siamo confermati dei V.I.P.: Veri Intenditori Piemontesi !
Jean
Etichette:
amici,
aria di Granda,
eventi,
sagre
giovedì 16 ottobre 2014
Potevamo forse perderci la Bagna Caoda di Faule?
Dopo essere diventati l'icona di questa manifestazione, vista l'abusiva pubblicazione della foto addirittura su LA STAMPA, il Gruppo "affiatato" ha cambiato parzialmente formazione, ma non poteva assolutamente mancare all'annuale appuntamento "alitoso" di Faule, ed è stato il solito trionfo di gusto!
Arricchito, quest'edizione, dall'esibizione delle Misssssssssssssssssssss !
J.
In giuria c'era anche il nostro Ivan Zazzaroniiiiiiiiiiiii della provincia Granda!
Arricchito, quest'edizione, dall'esibizione delle Misssssssssssssssssssss !
J.
In giuria c'era anche il nostro Ivan Zazzaroniiiiiiiiiiiii della provincia Granda!
Etichette:
amici,
appuntamenti,
aria di Granda,
eventi
mercoledì 18 giugno 2014
NOTTE B(I)ANCA
Ricordo a tutti l'appuntamento di sabato sera 21 giugno 14 a Savigliano per la
NOTTE B(I)ANCA !!!!!
jean
NOTTE B(I)ANCA !!!!!
jean
Etichette:
appuntamenti,
aria di Granda,
aria di provincia,
musica
giovedì 10 aprile 2014
Ischiator
Giuro che qs sarà l'ultima (o quasi) recensione di sci alpinismo, ma non posso non invitarvi a godere delle immagini di una scampagnata nel Vallone del Migliorero, in Val Stura.
L'innevamento è ancora abbondante, la passeggiata fino al rifugio si può fare solo sci ai piedi (o ciastre), ma è semplicemente meravigliosa.
Le varianti successive sono numerose, a noi domenica è toccato testarne una, ovvero la Cima Sud dell'Ischiator.
La rottura di una bacchetta ha un po' complucato la mia ascesa, ma fortunatamente un compagno di salita aveva con sè la picozza, che mi ha prestato.
Certo non è semplicissimo salire così, ma la sfinge del Corborant di fronte a noi imponeva di proseguire.
Temperature decisamente primaverili janno reso la discesa un po' troppo "morbida" nella parte finale, ma i primi 600 metri sono stati assai goduriosi.
Ennesima giornata da incorniciare, in compagnia di vecchi amici e del roccioso GG, ormai semi-professionista in materia, oltre che esperto conoscitore delle piole di Valle. (La piola di Pietraporzio non ha tradito le aspettative).
Jean






L'innevamento è ancora abbondante, la passeggiata fino al rifugio si può fare solo sci ai piedi (o ciastre), ma è semplicemente meravigliosa.
Le varianti successive sono numerose, a noi domenica è toccato testarne una, ovvero la Cima Sud dell'Ischiator.
La rottura di una bacchetta ha un po' complucato la mia ascesa, ma fortunatamente un compagno di salita aveva con sè la picozza, che mi ha prestato.
Certo non è semplicissimo salire così, ma la sfinge del Corborant di fronte a noi imponeva di proseguire.
Temperature decisamente primaverili janno reso la discesa un po' troppo "morbida" nella parte finale, ma i primi 600 metri sono stati assai goduriosi.
Ennesima giornata da incorniciare, in compagnia di vecchi amici e del roccioso GG, ormai semi-professionista in materia, oltre che esperto conoscitore delle piole di Valle. (La piola di Pietraporzio non ha tradito le aspettative).
Jean







Etichette:
aria di Granda,
montagna,
sci,
scialpinismo
mercoledì 9 aprile 2014
Vanclava: "per aspera ad astra"
Ci si alza presto... mooolto presto per andare in montagna a sciare in questa stagione, soprattutto nel fine settimana in cui il ritorno alla "legalità oraria" sottrae un'ora di sonno.
La fatica è ricompensata da una splendida traversata che il CAI sez. Savigliano è finalmente riuscito a portare a termine, dato che negli anni precedenti le condizioni non erano stati favorevoli.
Superato il Colle della Maddalena, sci ai piedi ci siamo diretti nell'ampio vallone che risale fino al colle di Vanclava, proprio sotto l'imponente mole dell'Oronaye.
La nostra méta era il monte Vanclava (2874 m), posto a confine tra la Valle Maira e la valle dell’Ubayette, situato a ridosso del Monte Oronaye (3100 m) in posizione panoramica tra i Monti Feuillas (2867 m) e Scaletta (2840 m).
Raggiungere la Vetta del Vanclava è stato fortunatamente possibile grazie a condizioni nevose favorevoli.
La discesa, però, l'abbiamo fatta lungo la Val Maira, scendendo fino a Chialvetta.
Goduriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa piena!!!!!!!!
J.
.JPG)
.JPG)
.JPG)
.JPG)
.JPG)
La fatica è ricompensata da una splendida traversata che il CAI sez. Savigliano è finalmente riuscito a portare a termine, dato che negli anni precedenti le condizioni non erano stati favorevoli.
Superato il Colle della Maddalena, sci ai piedi ci siamo diretti nell'ampio vallone che risale fino al colle di Vanclava, proprio sotto l'imponente mole dell'Oronaye.
La nostra méta era il monte Vanclava (2874 m), posto a confine tra la Valle Maira e la valle dell’Ubayette, situato a ridosso del Monte Oronaye (3100 m) in posizione panoramica tra i Monti Feuillas (2867 m) e Scaletta (2840 m).
Raggiungere la Vetta del Vanclava è stato fortunatamente possibile grazie a condizioni nevose favorevoli.
La discesa, però, l'abbiamo fatta lungo la Val Maira, scendendo fino a Chialvetta.
Goduriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa piena!!!!!!!!
J.
Etichette:
amici,
amicizia,
aria di Granda,
montagna,
scialpinismo
mercoledì 12 febbraio 2014
Bianca come il latte...
Ci sono luoghi così familiari, che quando ci torni ti senti a casa.
Gli stessi luoghi sono talvolta in grado di generare una sorta di stupore, quasi come se si presentassero con una veste nuova, inedita, capace di destare meraviglia.
Per me è così la Valle Varaita, che sabato scorso ci ha donato una vetrina di sè ricca di bianco per la recente abbondante nevicata.
La compagnia mi ha concesso il piacere della condivisione, che in montagna si declina quasi in fratellanza, quando è la fatica il cemento che unisce agli amici durante una salita..
Jean
Gli stessi luoghi sono talvolta in grado di generare una sorta di stupore, quasi come se si presentassero con una veste nuova, inedita, capace di destare meraviglia.
Per me è così la Valle Varaita, che sabato scorso ci ha donato una vetrina di sè ricca di bianco per la recente abbondante nevicata.
La compagnia mi ha concesso il piacere della condivisione, che in montagna si declina quasi in fratellanza, quando è la fatica il cemento che unisce agli amici durante una salita..
Jean
Etichette:
aria di Granda,
montagna,
scialpinismo
lunedì 10 febbraio 2014
E FU SERA E FU MATTINA -

E fu sera e fu mattina
Il film E FU SERA E FU MATTINA uscirà dal 16 Gennaio 2014 al cinema. Prodotto interamente dal basso con un budget di 70.000 Euro è stato girato in crowdfunding e crowd equity.
20 – 23 FEBBRAIO 2014
CINEMA CineCittà di Savigliano (CN) - www.cinecittasavigliano.it
orario da definire – la serata del 20 Febbraio sarà presente il regista Emanuele Caruso
Consigliato da amici che lo hanno visto e partecipato dal basso
Madrina
Etichette:
amici,
aria di Granda,
film consigliati,
giovani talenti,
langa
giovedì 6 febbraio 2014
giovedì 23 maggio 2013
martedì 21 maggio 2013
Quel treno per Mondovì
A distanza di anni, è come se quel treno di studenti per Mondovì sul “Terzo Binario” avesse fatto una fermata al teatro Milanollo, riallacciando i destini di due di quei ragazzi, nell’animo rimasti tali e diventati Personaggi: Davide Borra, carismatico ed istrionico fisarmonicista della Kachupa Folk Band; e il nostro Lopez, che oggi 21 maggio compie gli anni. Auguri!
Etichette:
aria di Granda,
compleanni illustri,
musica
venerdì 17 maggio 2013
KACHUPA
SABATO 18 MAGGIO
TEATRO MILANOLLO di Savigliano
Ci vediamo al concerto dei ...
KACHUPA !!!
j.
TEATRO MILANOLLO di Savigliano
Ci vediamo al concerto dei ...
KACHUPA !!!
j.
lunedì 8 aprile 2013
Posticino delizioso
Ci siam finiti venerdì sera per caso nel girovagare senza meta alla ricerca di un aperitivo ma poi, dopo un ottimo prosecco, ci siam fermati a cena , locale delizioso , intimo e curato, servizio semplice ma cortese e familiare, ottima carta dei vini.
Caffè Osteria Bertaina
Mondovì Piazza
Segnalazione speciale per le Acciughe al verde ed il tortino con crema pasticcera e arance amare!
Consigliato!
Madrina
Caffè Osteria Bertaina
Mondovì Piazza
Segnalazione speciale per le Acciughe al verde ed il tortino con crema pasticcera e arance amare!
Consigliato!
Madrina
Etichette:
aria di Granda,
burgatravel,
cucina,
dui bucun,
ristoranti
Iscriviti a:
Post (Atom)