Visualizzazione post con etichetta film consigliati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta film consigliati. Mostra tutti i post

lunedì 29 settembre 2014

LA NOSTRA TERRA


Film intelligente, divertente , amaro, sociale, "bio", insomma, andatelo a vedere, ed uscendo non potrete fare a meno di acquistare i prodotti di "LIBERA" , l'associazione che è alle spalle delle cooperative che producono sui terreni confiscati alla mafia.
Jean



giovedì 27 febbraio 2014

FILM

Se vi capita di andare al cinema, vi consiglio il film del debuttante Sydney Sibilia "SMETTO QUANDO VOGLIO".
Commedia italiana davvero divertente, che riesce ad ironizzare (talvolta sono risate anmare) su uno dei drammi del nostro Paese: la crisi di lavoro e di opportunità.
Sette brillanti cervelli, laureati nelle discipline più complesse ma ormai senza lavoro, hanno un'idea geniale per sconfiggere la (loro) crisi.

La fotografia è quasi acida, fatto insolito per un film italiano, e richiama molto gli effetti hollywoodiani, senza mai dare la sensazione di una pellicola che tende ad imitare lo stile americano.

e poi... fa davvero ridere!
J.

lunedì 10 febbraio 2014

E FU SERA E FU MATTINA -


E fu sera e fu mattina

E fu sera e fu mattina


Il film E FU SERA E FU MATTINA uscirà dal 16 Gennaio 2014 al cinema. Prodotto interamente dal basso con un budget di 70.000 Euro è stato girato in crowdfunding e crowd equity.


20 – 23 FEBBRAIO 2014

CINEMA CineCittà di Savigliano (CN) - www.cinecittasavigliano.it

orario da definire – la serata del 20 Febbraio sarà presente il regista Emanuele Caruso

Consigliato da amici che lo hanno visto e partecipato dal basso

Madrina


lunedì 23 settembre 2013

Metti una sera al cinema...

VIA CASTELLANA BANDIERA Una domenica pomeriggio calda e assolata. Lo scirocco soffia senza pietà su Palermo quando due donne, Rosa e Clara, venute per festeggiare il matrimonio di un amico, si perdono nelle strade della città e finiscono in una specie di budello: Via Castellana Bandiera. Nello stesso momento un’altra macchina, guidata da Samira e con dentro ammassata la famiglia Calafiore, arriva in senso contrario ed entra nella stessa strada. Né Rosa, al volante della sua Multipla, né Samira, donna antica e testarda alla guida della sua Punto, intendono cedere il passo l’una all’altra. Chiuse nelle loro auto, le due donne si affrontano in un duello muto che si consuma nella violenza intima degli sguardi. Una sfida tutta al femminile punteggiata dal rifiuto di bere, mangiare e dormire, più ostinata del sole di Palermo e più testarda della ferocia degli uomini che le circondano. Perché, come in ogni duello, è sempre una questione di vita o di morte… Voto: 7/10 F.

lunedì 22 ottobre 2012

Il comandante e la cicogna

"Il comandante ed la cicogna" : girato in una bellissima Torino( ma io son di parte), atmosfera stralunata e scoordinata, tutti bravi e Battiston ad alti livelli, un po' di Amelie qua e la, nel complesso molto divertente e godibile, carina anche la trovata delle statue...ciliegina sulla torta: Vinicio come sigla finale!!voto : 7+

M.

martedì 4 settembre 2012

Cena tra amici

Pian piano anche in Italia questo bellissimo film sta scalando le classifiche dei "Più visti" essenzialmente grazie al passaparola, perchè "Cena tra amici" è un film sagace, ironico, divertente, arguto.
Il cinema francese ci ha regalato alcune piccole grandi perle ("Quasi amici" la più pregiata) , e questa commedia si aggiunge alla lista.

Una casa confortevole in un quartiere elegante di Parigi, amici e familiari, un futuro padre, una cena insieme: potrebbe essere la solita tranquilla serata, ma una banale domanda darà l’inizio a un catena di conseguenze inimmaginabili.
Il taglio ironico, il ritmo teatrale, le rivelazioni inaspettate, la bravura degli attori: questi gli ingradienti di una pellicola CONSIGLIATISSIMA ai palati raffinati.
Jean

martedì 21 agosto 2012

BED TIME

Non è certo il mio genere favorito, ma se avete voglia di una serata al fresco del cinema (in qs giorni di gran caldo il cinema è luogo perfetto !!) vi consiglio un thriller ad alta intensità (senza essere particolarmente horror): BED TIME.
Film spagnolo con qualche richiamo all'Italia (nutella e.. ahimè... giuventuzzz)
A voi i commenti , di seguito il trailer.


Jean

martedì 5 giugno 2012

I fratelli Blues tornano al cinema !

"Sono 126 miglia per Chicago. Abbiamo il serbatoio pieno, mezzo pacchetto di sigarette, è buio, e portiamo tutt'e due gli occhiali da sole"


The Blues Brothers, John Landis, 1980




lunedì 16 aprile 2012

THE LADY

Che meraviglia, che piacere e che sollievo andare al cinema, sedersi al buioe per due ore entrare a far parte del mondo, capire domandarsi emozionarsi, sentirsi parte del tempo in cui viviamo e della storia, uscirne più ricchi, più consapevoli, grati.
(Concita De Gregorio - La Repubblica)
J.

martedì 24 gennaio 2012

La Talpa

Locandina La talpa

Bel film, ambientazione anni 60 -70 meravigliosa , luci soffuse e città grigie ,ambientato tra Londra , Budapest e Parigi, da seguire con attenzione maniacale per non perdere il filo degli eventi , film di rara eleganza ,l'english style si coglie in ogni dettaglio.
Gary Oldman magistrale e Colin Firth affascinante e sfuggente.
Vien voglia di leggere il libro 


Frase del film : "Un uomo deve capire quando è il momento di lasciare la festa..." Controllo (John Hurt)


Aspetto vostro giudizio...


M.

mercoledì 5 gennaio 2011

PRECIOUS

Non ho mai capito la tendenza piuttosto diffusa, specie durante i bagordi di fine anno, ad evitare come la peste film che hanno la colpa (e il pregio) di ricordarci che la vita dei più non è paillettes et cotillons.
L'opera seconda di Lee Daniel è la storia, tratta da un libro autobiografico, di Clarissa Precious Jones, un'adolescente di Harlem intrappolata in un corpo così obeso da essere informe, una figlia down e un secondo figlio in arrivo frutto entrambi dell'incesto, una madre tirannica e rancorosa, parassitaria e paranoica.
Una presentazione di questo tipo basterebbe a dissuadere perfino gli stomaci più forti.
E invece è un film da vedere, sì crudo come qualunque film di violenza domestica e degrado sociale (l'altra faccia di NYC: edifici fatiscenti, strade di spacciatori e pattume), ma con accenti di tenerezza e coinvolgimento tali da convincerti che l'umanità e la speranza brillano anche nello squallore e nell'ignoranza più irreversibili.
Il regista scongiura il pietismo facile lavorando sull'immaginario di Clarissa, che quando si rifugia nei territori dei sogni ad occhi aperti - il riconoscimento altrui grazie al successo nel mondo dello spettacolo - non si vede magra ma così com'è, col suo corpaccione ingombrante e limitante eppur vitale.
Soprattutto, "Precious" è un film sul valore primario dell'istruzione quale antidoto all'emarginazione e strumento leale di emancipazione, e volano di aggregazione nel senso di rete di rapporti interpersonali che favoriscono l'accettazione e l'espressione di sè e garantiscono protezione.
E' infatti attraverso l'adesione ad un percorso scolastico alternativo, quantunque problematico, condotto da un'insegnante bella e tenace (e lesbica), insieme ad altre ragazze cosiddette difficili, che Clarissa acquisisce consapevolezza e imbocca finalmente la strada dell'autodeterminazione.
La credibilità del film risiede anche nei ruoli secondari ma affatto irrilevanti, anzi convincenti di Marya Carrie (l'assistente sociale) e Lenny Cravitz (l'infermiere): di primo acchito non riconoscibili se non hai fatto caso al cartellone, in particolare lei, bruttina senza (o grazie al) trucco.
Premiato al Sundance Film Festival, sorta di certificatore di qualità.
E adesso andiamo a varcare l'aldilà del Maestro Clint.

Gg